Content
Il titolo azionario negli ultimi 6 mesi (ottobre 2020-marzo 2021) ha avuto una crescita del 92,6%. Tale incremento ha registrato un picco a marzo 2021 a seguito delle voci relative all’avvio di un casinò online, sviluppato in collaborazione con Decentral Games e basato sulla blockchain Ethereum. La società è in forte crescita e il titolo azionario ha registrato un +13,2% da ottobre 2020 a marzo 2021. Nell’ultimo anno il suo titolo ha passato da i $70 ai $104 di valore ed è considerato un dei migliori modi per investire in eSport.
Stati Uniti, Michigan: a settembre dal gioco online entrate per $302 milioni
Dalla moda al settore automobilistico, dell’agroalimentare alle energie rinnovabili, passando per le scommesse online e le tecnologie avanzate, le aziende italiane sono riconosciute a livello globale per la loro qualità e innovazione. Gli investitori interessati a diversificare il loro portafoglio possono trovare nel mercato italiano molteplici opportunità di crescita e rendimenti stabili. Il settore dei giochi è in costante crescita ed espansione, con nuove tendenze e innovazioni che emergono ogni anno. Pertanto, dovresti cercare aziende che abbiano un forte potenziale di crescita e un vantaggio competitivo sul mercato. Dovresti anche cercare aziende coinvolte in segmenti emergenti del settore dei giochi, come eSport, giochi mobili, giochi cloud, realtà virtuale e giochi blockchain. Questi segmenti presentano tassi di crescita elevati e un enorme potenziale di mercato e possono offrire rendimenti interessanti per gli investitori.
Vincere Senza Bonus: Come Fidelizzare i Giocatori Attraverso Incentivi Non Finanziari
La possibilità di utilizzare monete digitali, come Bitcoin e Ethereum, per effettuare transazioni nei casinò online è ormai una realtà in molti Paesi, e l’Italia non è da meno. Le blockchain, infatti, permettono transazioni sicure, anonime e veloci, eliminando le preoccupazioni legate alla gestione dei pagamenti e aumentando la fiducia dei giocatori. Infine, il gioco live, ovvero la possibilità di giocare in tempo reale con un croupier, sta guadagnando sempre più terreno. Questo tipo di gioco, che consente un’interazione diretta con il dealer attraverso video in diretta, sta vivendo una vera e propria espansione, grazie anche alla fiducia che i giocatori ripongono nella trasparenza e nell’affidabilità di un gioco visibile e certificato.
Il principio fondamentale è che le aziende che gestiscono efficacemente i rischi e le opportunità legati a questi fattori sono posizionate meglio per generare rendimenti sostenibili a lungo termine. Inoltre seppur le aliquote fiscali nel Paese siano più alte della media, la stabilità del mercato offre vantaggi a lungo termine. Gli operatori in grado di bilanciare la conformità con l’innovazione si troveranno in una posizione di vantaggio per conquistare i giocatori e gli scommettitori italiani, specialmente quando il gioco mobile e le scommesse dal vivo continueranno ad aumentare di popolarità. L’ambiente ben controllato del gioco d’azzardo italiano premia la creatività, rendendolo il mercato perfetto per gli operatori in grado di portare idee fresche e soluzioni all’avanguardia.
Sebbene nessun Paese si avvicini alle cifre relative al fatturato degli Stati Uniti e della Cina, il Giappone e la Corea del Sud, secondo quanto riportato nello studio, ottengono risultati significativamente superiori alle loro possibilità. Il Paese del sol levante, ad esempio, genera 16,6 miliardi di dollari di entrate nel settore dei videogiochi, e questo nonostante abbia una popolazione molto ridotta rispetto alla Cina o agli Stati Uniti. Una faccenda che potrebbe essere dovuta alla ricca cultura interna, in chiave videoludica, e alle aziende leader del settore presenti sul territorio, come Nintendo e Sony. Allo stesso modo, i 7,1 miliardi di dollari prodotti in Corea del Sud, riflettono il forte patrimonio intellettuale del Paese, come anche l’interesse per la scena competitiva degli eSport, con titoli come League of Legends, Overwatch e StarCraft, estremamente popolari nel Paese.
Consente inoltre agli sviluppatori di testare e iterare rapidamente, riducendo il time-to-market per le funzionalità monetizzabili. Con l’integrazione crescente del cloud gaming, le piattaforme mobili si stanno evolvendo da semplici distrazioni a importanti fonti di reddito. I cittadini italiani possono partecipare legalmente a diverse attività di gioco d’azzardo a partire dai 18 anni di età, tra cui scommesse sportive, lotterie, poker, bingo e giochi da casinò online, tutti controllati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Per gli operatori locali e internazionali, l’Italia rimane un mercato maturo e ben regolamentato, anche se, come tutti i mercati maturi, sia gli operatori retail che quelli online devono ottenere una licenza per offrire servizi nel Paese. Tuttavia, il mercato rimane altamente competitivo, rendendo fondamentale per i nuovi operatori fornire servizi unici e innovativi. Il panorama degli investimenti all’interno dell’ambito videoludico in Italia sta vivendo una fase particolarmente dinamica grazie a eventi significativi come il First Playable, tenutosi a Firenze.
Flessibilità e diversificazione sono le parole chiave che segnano la natura degli investimenti che è possibile effettuare nel gaming quest’anno. A supporto di questo iter ci sono incentivi fiscali, ma anche trend che fanno ben sperare che il business del settore sia destinato ad aumentare. Allo stato attuale del mercato sembra che il gaming stia mantenendo un ottimo tasso di crescita e resistendo bene ai tassi d’interesse elevati.
L’outsourcing di servizi specializzati mitiga la scarsità di talenti, mentre il piano di investimenti da 37.7 miliardi di dollari dell’Arabia Saudita e la spinta infrastrutturale degli Emirati Arabi Uniti elevano le prospettive di crescita in Medio Oriente. Allo stesso tempo, il controllo normativo delle loot box e l’aumento degli stipendi degli ingegneri senior frenano l’espansione. Le dinamiche competitive si intensificano mentre la reazione negativa sui prezzi di Unity alimenta la migrazione degli sviluppatori verso l’Unreal Engine di Epic, spingendo i fornitori di piattaforme ad aumentare le condizioni di compartecipazione ai ricavi. La bacheca OTC può sembrare misteriosa a prima vista, ma funge da piattaforma vitale per le aziende in fase iniziale, comprese quelle nel settore in forte espansione degli eSport. Sebbene offra opportunità agli investitori, plinko online presenta sfide uniche, che richiedono una ricerca approfondita e una gestione del rischio. Mentre l’industria dei giochi continua ad evolversi, l’OTCBB rimane una strada intrigante per coloro che cercano di investire nella crescita degli eSport e sostenere la crescita di società di gioco innovative.
Visitare un casino online fa quasi parte del programma del rilassamento e svago serale di gran parte delle persone. Gli Investimenti ESG rappresentano una strategia di investimento che considera fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) oltre ai criteri finanziari tradizionali. Questo approccio integra valutazioni ESG nel processo di selezione e gestione degli investimenti per identificare potenziali rischi e opportunità che non sono evidenti attraverso l’analisi finanziaria convenzionale.
